2025: l’anno della digitalizzazione della Supply Chain e del kanban

By Francesco Dall'Oca

La digitalizzazione della supply chain non è solo una tendenza, ma una trasformazione costante e duratura che coinvolge molteplici settori e aree geografiche. Sono sempre di più, infatti, le aziende che stanno adottando strumenti digitali, nonché la metodologia kanban, per ottimizzare la gestione della supply chain. L’obiettivo è semplificare la gestione dei flussi di materiali, migliorare l’efficienza e rimanere competitivi in ​​un mondo sempre più imprevedibile.

 

Perché la digitalizzazione della supply chain è qui per restare

La digitalizzazione della supply chain non è una moda passeggera: è un cambiamento strategico che risponde alle esigenze dei mercati moderni. Le aziende si stanno trovando infatti ad affrontare una crescente complessità nelle operazioni di fornitura, causata resa più complessa dalle continue fluttuazioni della domanda, dalle crisi mondiali, dalle mutevoli direzioni che vengono date alle politiche economiche dei Paesi trainanti. L’adozione di strumenti digitali si sta rivelando la strategia più perseguita dalle aziende leader di settore per superare queste sfide e uscirne rafforzati.

I principali vantaggi sono:

  1. Maggiore visibilità: la digitalizzazione della supply chain consente di monitorare in tempo reale flussi di materiali, livelli di scorta e stato dell’avanzamento produttivo. Ciò contrasta i problemi legati alla mancanza di visibilità sui processi di rifornimento.
  2. Maggiore efficienza: automatizzando le attività ripetitive, come il monitoraggio degli ordini o gli aggiornamenti dei livelli di giacenza, le aziende possono ridurre significativamente i costi operativi e ridurre l’errore umano.
  3. Scalabilità: i sistemi digitali risultano generalmente più adattabili ai cambiamenti, permettendo alle aziende di scalare le operations senza dover intaccare significativamente le proprie strutture organizzative e i propri processi.

Sul mercato esistono diverse soluzioni per la digitalizzazione della supply chain, ma la maggior parte di esse si basa su dati previsionali degli ordini e su tendenze della domanda. Dati che, per loro natura, hanno bisogno di continui aggiustamenti e aggiornamenti, e la cui inaffidabilità comporta un importante rischio di esaurimento scorte o sovrapproduzione. Questo approccio non è sostenibile sul lungo termine. Ecco perché numerose aziende hanno adottato il “kanban” per la gestione dei processi di acquisto.

 

 

Cos’è e perché le aziende stanno adottando il kanban per la gestione della supply chain

Il kanban d’acquisto è un sistema per gestire in modo ottimale il rifornimento di materiali provenienti da fornitori esterni. Parte del più ampio “sistema a kanban” per la gestione del ripristino dei materiali, si basa su un sistema di riordino in cui gli ordini vengono inoltrati ai fornitori in base al consumo effettivo dei componenti a magazzino e non in base a dati previsionali. Di conseguenza, i diversi componenti vengono ordinati al fornitore e consegnati solo quando è necessario ripristinarli, riducendo la scorta in eccesso e i costi di stoccaggio associati.

Tale metodo di gestione del processo di ripristino dei materiali è particolarmente utile per mantenere livelli di inventario limitati, ridurre i tempi di consegna e rafforzare le relazioni con i fornitori creando un processo di fornitura efficiente.

Proprio per queste sue caratteristiche, il kanban d’acquisto risulta un metodo di riordino dei materiali efficiente ed efficace, che dà il meglio di sé quando integrato nel processo di digitalizzazione della supply chain tramite un software di kanban elettronico.

 

Kanban + Digitalizzazione Supply Chain = KanbanBOX

KanbanBOX è il software per la gestione del kanban elettronico utilizzato da oltre 2.500 stabilimenti produttivi e distributivi in tutto il mondo. È anche un ottimo esempio di come i sistemi a kanban d’acquisto potenziati dalla digitalizzazione stiano rimodellando il processo di rifornimento e ripristino dei materiali lungo tutta la supply chain.
Questo perché KanbanBOX digitalizza i processi informativi della gestione dei materiali a kanban, consentendo alle aziende di gestire in modo efficiente le relazioni con i fornitori.
Sfruttando i principi del sistema di ripristino a kanban e combinandoli con la digitalizzazione, KanbanBOX aiuta le aziende a ottenere un’operatività fluida e senza interruzioni.

 

Vantaggi nella gestione della supply chain

I principali vantaggi nella gestione della supply chain sono:

  1. Dati condivisi in tempo reale: con KanbanBOX, le aziende condividono con i propri fornitori i dati in tempo reale sui livelli di scorta e sulle tendenze di consumo. La condivisione avviene tramite una lavagna digitale, accessibile via Internet. Ogni fornitore può vedere i dati relativi alle proprie forniture, tra cui la situazione delle scorte presso il cliente, e decidere di organizzarsi di conseguenza. Questo processo di rifornimento trasparente e basato sul consumo effettivo promuove la fiducia e l’efficienza nelle relazioni con i fornitori.
  2. Comunicazione chiara e tracciata: tramite la lavagna digitale condivisa, sia il cliente che il fornitore possono inviare e ricevere comunicazioni relative a ogni singolo ordine, tra cui proposte di negoziazione, promemoria e segnalazioni di problemi. Ciò consente a entrambe le parti di trasmettere e tracciare tutte le comunicazioni in un’unica piattaforma.
  3. Ordini automatici: KanbanBOX sostituisce la trasmissione manuale degli ordini (es. via telefono o e-mail) con ordini digitali pre-autorizzati automatizzati, riducendo al minimo gli errori e il carico di lavoro amministrativo. Nella sostanza, l’ordine viene trasmesso dal cliente al fornitore tramite la lavagna digitale non appena un componente raggiunge il quantitativo minimo d’ordine. Ciò garantisce che i materiali vengano riforniti esattamente quando necessario, con conseguenti risparmi sui costi e una maggiore efficienza operativa.

KanbanBOX enables communication and collaboration with suppliers

 

Inoltre, KanbanBOX:

  • È integrabile con i sistemi ERP e logistici esistenti, creando un ecosistema digitale unificato.
  • Può essere utilizzato per gestire sia gli ordini kanban che quelli non kanban.
  • È flessibile: può essere gradualmente applicato a sempre più fornitori e componenti. Questa flessibilità permette di venire incontro alle esigenze uniche di ogni organizzazione, aiutandole nel graduale processo di transizione verso gestione della supply chain più digitale, efficiente e affidabile.

 

Kanban e Digitalizzazione della Supply Chain: un vantaggio competitivo

La digitalizzazione della supply chain non è più un’opzione ma una necessità. Le aziende che adottano strumenti di kanban elettronico per la digitalizzazione della supply chain dimostrano di essere consapevoli del reale impatto di queste soluzioni e sono pronte ad affrontare le sfide di questo mercato in continua evoluzione. Man mano che le aziende continuano a evolversi, l’integrazione di soluzioni digitali e processi di rifornimento basati sui consumi effettivi rimarranno in prima linea nella pianificazione strategica.

Se la tua organizzazione vuole rimanere al passo di questa trasformazione digitale della catena di fornitura, ora è il momento di agire. Richiedi una chiamata con i nostri esperti e scopri come iniziare il tuo percorso di digitalizzazione della supply chain!

 

 

Vuoi avere maggiori informazioni?